Tanti gli appuntamenti in calendario, con una formula che piace ai turisti ed entusiasma anche i cittadini leccesi che vogliono conoscere meglio il proprio territorio: basta prenotare telefonicamente e poi farsi trovare all’appuntamento per avere un posto garantito sui bus messi a disposizione gratuitamente da Pugliapromozione.
Oggi primo appuntamento con il tour per masserie “Muretti a secco e ulivi secolari raccontano l’antico umanesimo delle pietre”. Si parte alle 16 da Gallipoli. Si fa tappa a Melissano a masseria Villa Vincenzina, dimora signorile, immersa nei profumi e nei colori del Salento, con il laboratorio didattico “dalla farina alla pasta” e a Masseria Porto Vento, a Torre San Giovanni, dove assistere alla filettatura del pesce.
Il 12 settembre, appuntamento con l’itinerario “Nel parco del Negroamaro” (partenza da Lecce ore 15.30) per degustare i corposi Negroamaro, Primitivo, Verdeca presso le cantine Cantele a Guagnano e Mocavero ad Arnesano.
Il 19 settembre ritorna l’itinerario “Muretti a secco e ulivi secolari raccontano l’antico umanesimo delle pietre”, con partenza alle 16 da Porto Cesareo. Laboratori didattici sulla produzione biologica a Veglie nell’antica e suggestiva masseria Casa Porcara e a Lizzanello, presso masseria Fatalò dove è possibile visitare il frantoio semi-ipogeo e degustare i prodotti dell’azienda.
Si chiude giovedì 26 settembre con l’itinerario “Profumi del Salento” che parte da Gallipoli alle 16: tappa presso le cantine Mottura e Calò di Tuglie, per degustare il rosato e i più strutturati Primitivo e Negroamaro, e a Collepasso presso l’azienda “Rinascita Agricola” dove è possibile assaporare l’ottimo olio extravergine d’oliva del feudo “collis pacis”.
Si parte invece da Otranto, sempre alle ore 16.00, per il tour “Muretti a secco e ulivi secolari raccontano l’antico umanesimo delle pietre” con sosta nell’agro di Otranto alla masseria La Fattoria, con la visita all’aia e un tuffo nel passato grazie al museo della civiltà contadina, e a Calimera presso la masseria San Biagio dmove attraverso i percorsi naturalistici nel bosco si va alla scoperta della flora e della fauna locale.
“Puglia Open Days – sottolinea la responsabile del progetto, Stefania Mandurino – il giovedì punta i riflettori sul ricco patrimonio enogastronomico del Salento, che abbiamo messo in rete con l’aiuto del Movimento Turismo del Vino Puglia e del Consorzio Puglia in Masseria e con una competente squadra di guide rurali e sommelier che accompagnano i numerosi enoturisti che scelgono settembre per godere della piacevolezza della campagna e del paesaggio salentino”.
Per le prenotazioni e per ogni informazione utile all’enogastronauta contattare il booking del Movimento Turismo del Vino Puglia allo 080.5233038. Per gli itinerari in cantine e frantoi e il booking del Consorzio Puglia in Masseria allo 080.3141347 e allo 320.0121609 per gli itinerari in masseria.